Tiera Viva è un progetto di tesi magistrale del corso di laurea in Design Eco-Sociale della Libera Università di Bolzano, sotto la supervisione di Amy Franceschini e Roberta Raffaetà. L’obiettivo della ricerca è quello di incoraggiare la restanza, la scelta di rimanere in un luogo, nei territori della Carnia attraverso la creazione e l’utilizzo di un Archivio Vivente. Negli ultimi trent’anni lo spopolamento delle terre alte considerate marginali rispetto alle aree urbanizzate si è intensificato notevolmente, portando masse di persone ad abbandonare i propri luoghi natii. Così la terra, simbolo di nutrimento e vita, che nei secoli ha garantito la sopravvivenza dei popoli rappresentando una delle più importanti fonti di ricchezza e sostentamento, ha perso ogni valore. La Carnia è un territorio che ha fondato la propria storia e cultura nelle proprie terre dando vita a tradizioni, storie, proverbi, pratiche rurali e gesti e identificando una comunità. Lo spopolamento e l’abbandono del mondo rurale ha inevitabilmente mutato questi territori, un tempo ricchi di biodiversità e vita ora risultano spesso abbandonati a loro stessi. Una delle soluzioni per contrastare lo spopolamento è decidere di restare, o di arrivare riabitando così i luoghi marginali della Carnia. Per farlo è necessario ridare nuovo valore a ciò che più identifica la Carnia come le risorse naturali e i suoi promontori da considerarsi luogo favorevole all’accoglienza di realtà rurali compatibili e propense alla salvaguardia di tutto ciò che le circonda. Tiera Viva – Archivio Vivente della Carnia, è un progetto ideato per contrastare lo spopolamento favorendo la restanza nel territorio della Carnia attraverso la rivalutazione di ciò che è presente sul territorio. Il progetto è stato realizzato per e con la comunità attraverso una ricerca contestuale e delle interviste mirate. Il materiale raccolto, come sementi locali, marmi, storie, materiali naturali e visioni è stato collocato all’interno dell’archivio vivente. Esso ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare la comunità sull’importanza della salvaguardia di queste risorse materiali e immateriali, ma anche di diventare luogo di scambio e dialogo per la comunità sul tema della terra e dei suoi molteplici valori. Le tematiche affrontate dai vari items presenti nell'archivio sono varie quali: il frazionamento dei terreni, la biodiversità locale, il valore delle foreste e delle materie prime. Lo scopo è quello di creare sinergie in grado di mantenere vivo il territorio e diventare ispirazione per chi ancora cerca un motivo per restare.
Progetto di ricerca consultabile qui