Le Piazze dei Saperi è uno dei progetti vincitori del Bando Generazioni 2022 che ha come obiettivo quello di creare relazioni e connessioni insolite tra le persone mediante una dinamica di gioco caratterizzato dallo scambio dei “saperi”. Quest’ultimi sono intesi come quei saperi che ogni persona eredita dalla propria esperienza e conoscenza, il “bagaglio culturale” presente in ognuno di noi, divenendo il mezzo usato per innescare il dialogo, intrecciare nuove possibili relazioni e promuovere nuove forme di cooperazione all’interno di un gruppo eterogeneo di sconosciuti. Il percorso di gioco, infatti, è in grado di entrare nei luoghi della comunità rendendoli vivi e ricettivi e riportandoli al loro scopo originario, riattivando il contesto sociale tipico di un quartiere e delle sue realtà. La piazza, infatti, mediante il gioco, riacquista un valore centrale trasformandosi in un catalizzatore di nuove possibili connessioni tra la comunità e disincentivando la concezione comune odierna che vede la piazza come un luogo di passaggio. Il progetto è stato attivato tramite workshop narrativi, performance e giornate di gioco in cinque piazze appartenenti ai quartieri periferici Don Bosco ed Europa-Novacella di Bolzano. I saperi manifestati durante le fasi di gioco sono stati, infine, raccolti e categorizzati dai partecipanti in un archivio collettivo in grado di dare una visione univoca delle conoscenze del quartiere e della comunità. Inoltre, l’archivio è stato esposto nello spazio pubblico per essere fruibile dai e dalle cittadini/e, dalle associazioni e dalle istituzioni presenti sul territorio divenendo uno strumento in grado di inquadrare la propria comunità e ispirare attività ed eventi futuri connessi ai saperi e agli interessi espressi dalla comunità durante il gioco.
Foto di Patrizia Corriero ©